Storia

Il sogno di una casa di lettura

È necessario redigere un progetto, supportato dai dati statistici estrapolati dal materiale acquisito nel corso della sperimentazione, da presentare a vari Enti veronesi per raccogliere i fondi necessari per la realizzazione della struttura adatta. Si confida di poter essere chiamati a illustrare in modo più approfondito il progetto, ma spesso non si riceve che il silenzio o un rifiuto sarcastico. L’unico a credere, dopo un approfondito colloquio-esame, nella validità dell’iniziativa è il Consigliere della Banca Popolare di Verona, comm. Giacomo Galtarossa, il quale appoggia la richiesta in Consiglio d’Amministrazione, riuscendo a far elargire, nel febbraio dell’anno successivo, 20 milioni di lire all’Associazione Italiana La Lettura, il quadruplo della massima quota in genere erogata.
Si tratta di una sovvenzione davvero generosa, ma appena sufficiente per coprire le spese di allestimento. Ne servono quasi altrettanti per poter ingranare e dalla Banca viene concesso, in via del tutto eccezionale, un altro generoso aiuto all’associazione, un fido per i 10 milioni necessari.

A fine ottobre dello stesso anno inizia l’attività della Casa di Lettura per ragazzi, emanazione dell’Associazione Italiana La Lettura, che adotta integralmente – e si impegna a difendere – il Metodo Di Noja-Piccoli® per la formazione di giovani lettori, offrendo corsi a quei ragazzi che, pur sapendo leggere, non amano farlo, quasi sempre a causa di errori commessi dagli adulti, che troppo spesso trasformano la lettura in un dovere prima ancora che si sia raggiunto il piacere di leggere.
Si sono finora avvicendati, alla guida dell’associazione, quattro presidenti: Pier Luigi Facchin (psicolinguista, scrittore, ex ispettore scolastico), Roberto Mantovani (studente-lavoratore), Guariente Guarienti (avvocato, accanito lettore), Franco Larocca (pedagogista, docente universitario di Scienze della Formazione e di Scienze Motorie, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione). L’attuale presidente è Roberta Piccoli (fondatrice dell’associazione, co-ideatrice del Metodo Di Noja-Piccoli®, esperta di letteratura giovanile, ideatrice di metodologie e materiali agevolanti l’apprendimento, con un master in neuropsicologia dell’apprendimento).

Casa di Lettura per ragazzi “Metodo Di Noja-Piccoli”®
Via Trieste, 29-31, 37135, Verona C.F. 93028130230
associazioneitlalettura@gmail.com
Tel-Fax: 045 8200960
Tel: 331 1771034
Sito realizzato da Pensiero Visibile