A partire dal 1984 i coniugi Di Noja hanno messo a punto una batteria di test il cui scopo è quello di rilevare se l’aspirante lettore è in grado di leggere un testo con sufficiente sicurezza e comprenderlo in modo autonomo.
Sono questi i prerequisiti indispensabili per l’accesso ai corsi di libera lettura, destinati ai ragazzi tra i 9 e i 13 anni. La batteria comprende una “Evocazione lessicale”, una verifica della comprensione con risposte a scelta multipla, una prova scritta con domande aperte, un riassunto, una prova di lettura ad alta voce, una lettura mentale di alcune pagine di un libro, con riassunto orale differito. La batteria è stata convalidata dallo psicolinguista Pierluigi Facchin e dalla pedagogista Piera Cattaneo.
I test sono proposti in due incontri, della durata di due ore circa ciascuno.