La Casa di Lettura per ragazzi si distingue dalle biblioteche, sia scolastiche sia pubbliche, per alcune peculiarità: innanzi tutto, l’attenta selezione dei libri offerti in lettura, che vengono scrupolosamente letti prima di essere proposti ai ragazzi; si desidera evitare di proporre testi la cui trama contenga aspetti dannosi, spesso subdolamente celati dagli autori. Si ricalibrano accuratamente i livelli di lettura decisi dagli editori, per garantire un’offerta veramente rispettosa del livello di comprensione richiesto dal contenuto del testo. I libri sono suddivisi in quattro fasce: primo livello per iniziare, secondo livello per continuare, terzo livello per i libri più impegnativi, quarto per i classici in edizione integrale. Ma la differenza sostanziale sta nel fatto che è la biblioteca ad andare incontro ai ragazzi: in ogni sala di lettura, infatti, è presente uno speciale scaffale a tre livelli su cui i libri vengono esposti con le copertine in piena vista, e periodicamente sostituiti.