Altre attività

Percorsi di centratura PICCOLI-DIS

Ci occupiamo di ragazzi in difficoltà di apprendimento, con un metodo innovativo che consente di liberare le potenzialità e risolvere le difficoltà. Non lavoriamo sul problema, ma sulla persona, a 360 gradi, secondo la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, degli stili di pensiero di Robert Sternberg, delle modalità di rappresentazione mentale (PNL) di John Grinder e Richard Bandler, delle scoperte di Ronald D. Davis sul pensiero visuo-spaziale, della relazione educativa secondo i principi di Carl Rogers e Reuven Feuerstein, ma anche delle più recenti scoperte delle neuroscienze (Brain training e Brain gym).
Per questo, non sottoponiamo mai i bambini/ragazzi a test e l’incontro iniziale è poco formale; la modalità di attuazione è solo indicativa, poiché può anche variare notevolmente in base alla realtà della situazione del bambino/ragazzo.

Il nostro percorso di centratura PICCOLI-DIS prevede:

  1. un incontro preliminare di circa due ore così strutturato:
    • colloquio con il bambino/ragazzo: i genitori (meglio se entrambi) sono presenti, ma con diritto di solo ascolto
    • colloquio con i genitori mentre il bambino/ragazzo gioca o disegna o si dedica a un’attività concordata con lui
    • colloquio finale con il bambino/ragazzo
  2. un eventuale bilancio psicomotorio di circa un’ora (in altra data)
  3. quattro incontri di osservazione per definire le priorità di intervento
  4. un incontro di restituzione ai genitori con indicazioni per le attività scolastiche a casa
  5. un Percorso “su misura” per il bambino/ragazzo (non meno di 20 incontri)
  6. periodici incontri con la famiglia
Casa di Lettura per ragazzi “Metodo Di Noja-Piccoli”®
Via Trieste, 29-31, 37135, Verona C.F. 93028130230
associazioneitlalettura@gmail.com
Tel-Fax: 045 8200960
Tel: 331 1771034
Sito realizzato da Pensiero Visibile